Non è altro che uno Statuto assemblato copiandolo da altri Statuti di enti talvolta simili a quello che vogliamo costituire, talvolta assolutamente di tutto altro tipo.
Non c’è cosa più sbagliata e terribilmente brutta di dedicare poco tempo alla stesura del proprio Statuto.
Lo Statuto è la carta costituente dell’ente, in esso vi sono riportate le regole che dovranno essere seguite dai soci e dagli aspiranti tali, in esso dovranno essere riportate le finalità, le modalità e gli strumenti con le quali si intende portarle a termine come anche le risorse da dedicarci.
Lo Statuto non è un “foglio” su cui scrivo qualcosa da presentare ad un ufficio per dare vita all’ente, lo Statuto è il cuore dell’ente stesso!
Quando si vuole costituire un’associazione bisogna dedicare tempo alla stesura dello Statuto e quindi si deve scegliere se farlo in autonomia ma dedicandoci tempo e buon senso; si può anche “prendere ispirazione” da uno Statuto di qualche altra associazione ma bisogna per prima cosa capire quello che si sta copiando e soprattutto essere certi che quello che si sta copiando sia corretto; il mio professore di matematica dell’università diceva “ricordatevi che copiando si copia anche l’errore”...parole sante!
In alternativa ci si può affidare ad un professionista serio del settore e quando dico del settore dico proprio qualcuno che di non profit ci mastichi e sa bene quello che va a scrivere in uno Statuto...mi è capitato anche di trovarmi davanti a Statuti redatti da notai o da altri professionisti (del settore profit) che hanno buttato giù qualcosa non adatto ad un ente non commerciale e carenti di punti importanti se non fondamentali con il rischio che alla fine si è pagato per il servizio ma ci si trova già con uno Statuto non corretto che necessita di essere subito cambiato.
Dopo avere elaborato lo Statuto ci sono altri passi da fare e quindi attenzione anche sulle tempistiche e sugli uffici da coinvolgere…
Siete ferrati e formati su questo? Bene non avete bisogno di un professionista che vi segua o chi vi segue è già abbastanza competente.
Non avete provveduto o non lo sapevate e lo Statuto della vostra associazione è un copia ed incolla dello Statuto dell’amica o di uno trovato su internet (o ancor peggio di entrambi!)...allora chiamateci per attivare la nostra assistenza e aiutarvi a sistemare le cose.
Ancora meglio contattateci prima di farlo il vostro Statuto!