Centro Associazioni

Il 5 per mille è un meccanismo di sostegno finanziario introdotto in Italia che permette ai contribuenti di destinare una quota pari allo 0,5% delle loro imposte sui redditi a favore di organizzazioni non profit, enti di ricerca scientifica o sanitaria, università, e altre istituzioni che svolgono un ruolo sociale o culturale significativo.

In pratica, quando un cittadino compila la dichiarazione dei redditi (modello 730, Unico, CU per chi non è tenuto alla dichiarazione), può scegliere di destinare questa quota a una delle organizzazioni elencate in un apposito elenco pubblicato dallo Stato italiano.

La scelta del 5 per mille rappresenta un'opportunità importante sia per i contribuenti che per le organizzazioni beneficiarie. Da un lato, consente ai cittadini di esercitare un'azione di mecenatismo, indirizzando parte delle proprie tasse verso cause in cui credono fortemente.

Dall'altro, offre alle organizzazioni un sostegno finanziario fondamentale per lo sviluppo dei loro progetti in ambiti cruciali come la ricerca medica, l'assistenza sociale, l'educazione e la protezione dell'ambiente.

Il sistema del 5 per mille si differenzia dal 8 per mille, quest'ultimo destinato al sostegno di enti religiosi o dello Stato.

La scelta del 5 per mille non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente, in quanto la quota è già inclusa nell'imposta totale dovuta allo Stato.

Dal suo avvio, il 5 per mille ha riscosso un notevole successo, diventando una fonte di finanziamento importante per molti enti e organizzazioni che, grazie a questi contributi, hanno potuto realizzare progetti significativi a beneficio della collettività. La sua semplicità di utilizzo e l'impatto diretto sulle realtà territoriali e nazionali lo rendono uno strumento apprezzato e valorizzato sia dai cittadini che dalle entità beneficiarie.